Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Corso teorico-pratico di rianimazione neonatale in sala parto  (ASS6_1006)
Crediti assegnati:  Durata: 06:25 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di addestramento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 - Friuli Occidentale (Pordenone)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Elisabetta Miorin
Telefono: 0434841480   Fax: 0434369911
E-mail: pediatria.sanvito@ass6.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: UXA FABIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
corso-teorico-pratico di rianimazione neonatale costituito da lezioni teoriche sulla fisiopatologia dell' asfissia neonatale, sugli obiettivi e strategie di intervento del neonato in sala parto in apnea e in arresto cardiorespiratorio, caratteristiche e utilizzo delle attrezzature necessarie per la rianimazione neonatale ed addestramento pratico con le stesse. Descrizione e dimostrazione pratica delle tecniche di aspirazione oro-naso-faringea, ventilazione con pallone e maschera, massaggio cardiaco esterno, intubazione endotracheale. Addestramento pratico di tutti i partecipanti sulla sequenza di rianimazione neonatale. Focalizzazione sull'importanza della omeostasi termica durante la rianimazione, Principi di trattamento del neonato post-asfittico.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Assistenza in sala parto. Il 5% circa di tutti i neonati alla nascita si presenta ancora in apnea a 1 minuto di vita. La necessità di ricorrere a misure di rianimazione neonatale è spesso prevedibile in base alle caratteristiche della gestazione e del parto, ma in un terzo dei casi è inaspettato. La necessità di rianimazione non si basa sull'indice di APGAR ma solo su 3 segni valutabili immediatamente e rispettivamente, in sequenza: 1)respirazione2)frequenza cardiaca 3)colorito. Sequenza di rianimazione neonatale. Immediatamente dopo il parto, dopo aver rapidamente asciugato il neonato, ponendolo sopra un piano riscaldato, e liberate le vie respiratorie mediante aspirazione orale, orofaringea e nasale, si valuta la respirazione: se apnea ventilazione con pallone e maschera; se respiro spontaneo, valutare la frequenza cardiaca. Se inferiore a 60 battiti/min, ventilazione più massaggio cardiaco esterno, se tra 60 e 100 continuare ventilazione.Valutazione colorito: se cianosi periferica non fare nulla, se cianosi centrale, ossigeno con maschera o con cannula (5L/min).
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Pediatria
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
UXA FABIO
Obiettivo Formativo
Interventi di formazione nel campo delle emergenze-urgenze.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica semplice