Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 10 Durata: 10:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 - Friuli Occidentale (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 - Friuli Occidentale (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: INFANTINO ALDO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il Corso teorico-pratico sull'approccio chirurgico a rettocele e intussuscezione retto-rettale distale si pone quali obiettivi di migliorare le conoscenze di anatomia, fisiologia e fisiopatologia del retto e del canale anale, con particolare riferimento alla patologia ano-rettale benigna espulsiva. Saranno approfonditi gli aspetti relativi all'anatomia ano-rettale normale e patologica, alla fisiopatologia ed alla fisiopatologia della defecazione, in particolare saranno esposte le conoscenze scientifiche più aggiornate sui quadri di defecazione ostruita, sul loro inquadramento diagnostico e sulla terapia medica e chirurgica. Il corso prevede la partecipazione diretta agli interventi chirurgici in sala operatoria.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Aldo Infantino, Roberto Bellomo, Fanco Galanti, Lia Pisegna Cerone, Carlo Alberto Tonizzo Ospedale di S. Vito al Tagl. (PN) Il prolasso rettale è situazione di pesante disagio per il paziente e la sua genesi è ancora dibattuta. Consiste in un'intussuscezione circonferenziale almeno del terzo medio del retto e può essere completo se protrude dall'ano, incompleto o interno se raggiunge il retto distale o si ferma all'orifizio interno del canale anale. Può associarsi ad altre manifestazioni come un enterocele, un rettocele, un ano beante, ma anche a patologie del pavimento pelvico anteriore come un prolasso uterino o della cupola vaginale, un cistocele. L'intussuscezione interna è obiettivabile proctograficamente. anche se non sempre vi è accordo, sull'interpretazione delle immagini (1) . L'ulcera solitaria del retto spesso si associa al prolasso rettale completo ed all'intussuscezione rettale interna (6-39%), ed i sintomi sono comuni: lungo tempo e difficoltà di defecazione, senso di incompleta defecazione, ripetuti stimoli a defecare, tenesmo rettale; sono stati ipotizzati meccanismi di sofferenza ischemica della mucosa prolassata ma anche traumatismi locali da self-digiting (2). Il prolasso completo di retto si associa ad Incontinenza fecale (I.F.) nel 30-80% dei casi, ma può essere presente anche nei casi di intussuscezione interna (3).Con l'aumentare dell'età cresce l'associazione con l'I.F. ed i meccanismi che la causano ipotizzati sono: una neuropatia del pavimento pelvico, una dilatazione cronica dell'ano, una cronica attivazione del riflesso rettoanale inibitorio. 10.12.06 Rome II Criteria for Functional Constipation Overview: Functional constipation may involve difficult infrequent and/or incomplete defecation. Criteria for its identification were defined at the Rome II Conference for Functional Gastrointestinal Disorders. Timing - both of of the following: (1) for at least 12 weeks (need not be consecutive) (2) in past 12 months Criteria - 2 or more of the following: (1) straining in > 25% of defecations (2) lumpy or hard stools in > 25% of defecations (3) sensations of incomplete evacuation in > 25% of defecations (4) sensation of anorectal obstruction and/or blockade in > 25% of defecations (5) manual maeuvers to facilitate > 25% of defecations. This may include digital evacuation or support of the pelvic floor. (6) < 3 defecations per week Exclusion criteria: (1) loose stools are not present (2) insufficient criteria for irritable bowel syndrome (ie does not meet the criteria for IBS). where: It is important to distinguish a patient with constipation from those with irritable bowel syndrome with the constipation-predominant pattern. References: Thompson WG Longstreth GF et al. Functional bowel disorders and functional abdominal pain. Gut. 1999; 45 (Suppl II): II 43 II 47 (page II 45).
Il Corso teorico-pratico sull'approccio chirurgico a rettocele e intussuscezione retto-rettale distale si pone quali obiettivi di migliorare le conoscenze di anatomia, fisiologia e fisiopatologia del retto e del canale anale, con particolare riferimento alla patologia ano-rettale benigna espulsiva. Saranno approfonditi gli aspetti relativi all'anatomia ano-rettale normale e patologica, alla fisiopatologia ed alla fisiopatologia della defecazione, in particolare saranno esposte le conoscenze scientifiche più aggiornate sui quadri di defecazione ostruita, sul loro inquadramento diagnostico e sulla terapia medica e chirurgica. Il corso prevede la partecipazione diretta agli interventi chirurgici in sala operatoria.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Aldo Infantino, Roberto Bellomo, Fanco Galanti, Lia Pisegna Cerone, Carlo Alberto Tonizzo Ospedale di S. Vito al Tagl. (PN) Il prolasso rettale è situazione di pesante disagio per il paziente e la sua genesi è ancora dibattuta. Consiste in un'intussuscezione circonferenziale almeno del terzo medio del retto e può essere completo se protrude dall'ano, incompleto o interno se raggiunge il retto distale o si ferma all'orifizio interno del canale anale. Può associarsi ad altre manifestazioni come un enterocele, un rettocele, un ano beante, ma anche a patologie del pavimento pelvico anteriore come un prolasso uterino o della cupola vaginale, un cistocele. L'intussuscezione interna è obiettivabile proctograficamente. anche se non sempre vi è accordo, sull'interpretazione delle immagini (1) . L'ulcera solitaria del retto spesso si associa al prolasso rettale completo ed all'intussuscezione rettale interna (6-39%), ed i sintomi sono comuni: lungo tempo e difficoltà di defecazione, senso di incompleta defecazione, ripetuti stimoli a defecare, tenesmo rettale; sono stati ipotizzati meccanismi di sofferenza ischemica della mucosa prolassata ma anche traumatismi locali da self-digiting (2). Il prolasso completo di retto si associa ad Incontinenza fecale (I.F.) nel 30-80% dei casi, ma può essere presente anche nei casi di intussuscezione interna (3).Con l'aumentare dell'età cresce l'associazione con l'I.F. ed i meccanismi che la causano ipotizzati sono: una neuropatia del pavimento pelvico, una dilatazione cronica dell'ano, una cronica attivazione del riflesso rettoanale inibitorio. 10.12.06 Rome II Criteria for Functional Constipation Overview: Functional constipation may involve difficult infrequent and/or incomplete defecation. Criteria for its identification were defined at the Rome II Conference for Functional Gastrointestinal Disorders. Timing - both of of the following: (1) for at least 12 weeks (need not be consecutive) (2) in past 12 months Criteria - 2 or more of the following: (1) straining in > 25% of defecations (2) lumpy or hard stools in > 25% of defecations (3) sensations of incomplete evacuation in > 25% of defecations (4) sensation of anorectal obstruction and/or blockade in > 25% of defecations (5) manual maeuvers to facilitate > 25% of defecations. This may include digital evacuation or support of the pelvic floor. (6) < 3 defecations per week Exclusion criteria: (1) loose stools are not present (2) insufficient criteria for irritable bowel syndrome (ie does not meet the criteria for IBS). where: It is important to distinguish a patient with constipation from those with irritable bowel syndrome with the constipation-predominant pattern. References: Thompson WG Longstreth GF et al. Functional bowel disorders and functional abdominal pain. Gut. 1999; 45 (Suppl II): II 43 II 47 (page II 45).
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Docenti torna su
BELLOMO ROBERTO, GALANTI FRANCO, INFANTINO ALDO, TONIZZO CARLO ALBERTO
Obiettivo Formativo
Miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari, neoplastiche e geriatriche.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Bibliografia commentata
Materiale selezionato per l'approfondimento
Linee guida
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Bibliografia commentata
Materiale selezionato per l'approfondimento
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Esame orale
Prova pratica
Prova pratica