Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 1.4 Durata: 02:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: COPPOLA NORA, MIGLIORE CHIARA, ZVECH BRUNO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L' evento si inserisce nel programma 2018/2019 della "scuola" denominata "Mestiere genitori" organizzata annualmente dalla onlus "Le buone pratiche" in collaborazione con l' IRCCS "Burlo Garofolo" per affrontare, sotto diverse angolature,la complessità del ruolo genitoriale.Il ciclo di incontri è dedicato alle famiglie, agli educatori ed al personale sanitario coinvolto, a vario titolo, nella gestione delle problematiche dei bambini e degli adolescenti con la finalità di attirare l'attenzione sui fattori di rischio e per promuovere atteggiamenti corretti. L'evento , in particolare tratta il tema delle nuove tecnologie e delle modalità di approccio "sano" alle medesime.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Distinguere un uso fisiologico, adattivo, evolutivo di internet in adolescenza da un utilizzo disfunzionale. Inquadrare il funzionamento affettivo e relazionale degli adolescenti odierni, nati e cresciuti nell' epoca della famiglia affettiva, di internet e del narcisismo.
L' evento si inserisce nel programma 2018/2019 della "scuola" denominata "Mestiere genitori" organizzata annualmente dalla onlus "Le buone pratiche" in collaborazione con l' IRCCS "Burlo Garofolo" per affrontare, sotto diverse angolature,la complessità del ruolo genitoriale.Il ciclo di incontri è dedicato alle famiglie, agli educatori ed al personale sanitario coinvolto, a vario titolo, nella gestione delle problematiche dei bambini e degli adolescenti con la finalità di attirare l'attenzione sui fattori di rischio e per promuovere atteggiamenti corretti. L'evento , in particolare tratta il tema delle nuove tecnologie e delle modalità di approccio "sano" alle medesime.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Distinguere un uso fisiologico, adattivo, evolutivo di internet in adolescenza da un utilizzo disfunzionale. Inquadrare il funzionamento affettivo e relazionale degli adolescenti odierni, nati e cresciuti nell' epoca della famiglia affettiva, di internet e del narcisismo.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico audiometrista
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico audiometrista
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
LANCINI MATTEO
Obiettivo Formativo
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico - professionali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Aggiornamento elettronico on-line
Verifica dell'apprendimento
Altro