Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Le caratteristiche e le modalità di gestione della Scheda di dimissione ospedaliera (SDO)  (IRCBG_19039)
Crediti assegnati: 4.8   Durata: ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
L'attività formativa è rivolta esclusivamente a personale dipendente o convenzionato dell'ente/enti fornitore/i
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: TRUA NELSO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il flusso informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera (flusso SDO) è lo strumento di raccolta delle informazioni relative a tutti gli episodi di ricovero erogati nelle strutture ospedaliere pubbliche e private. Nata con finalità di carattere amministrativo del setting ospedaliero, la SDO è divenuta uno strumento irrinunciabile per l'effettuazione di analisi ed elaborazioni che spaziano dagli ambiti a supporto dell'attività di programmazione sanitaria, al monitoraggio dell'erogazione dell'assistenza ospedaliera e dei Livelli Essenziali di Assistenza all'analisi di carattere più propriamente clinico-epidemiologico e di esito. Il flusso delle Schede di Dimissione Ospedaliera è stato stabilito con il decreto del Ministero della Sanità il 28 dicembre 1991, quale strumento ordinario per la raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati. Le successive Linee Guida del 17 giugno 1992 davano indicazioni sulle modalità di compilazione, codifica e gestione del flusso SDO, definendo la cartella clinica come "il chi, cosa, perché, quando e come dell'assistenza al paziente nel corso dell'ospedalizzazione"1 ed attribuendo alla SDO rilevanza medico-legale al pari della cartella clinica, di cui costituisce parte integrante. Il decreto 26 luglio 1993 disciplina il flusso informativo delle dimissioni ospedaliere, definendo in particolare le informazioni che costituiscono "debito informativo" nei confronti del Ministero della Salute e definisce le relative modalità di trasmissione; in seguito, il decreto ministeriale del 27 ottobre 2000, n. 380, ha aggiornato il contenuto informativo della SDO, ampliandone il tracciato record ed adottando la classificazione ICD-9-CM versione 1997 (International classification of deseases, Clinical modification) per lacodifica delle diagnosi e delle procedure diagnostiche e terapeutiche, in sostituzione della precedente classificazione ICD9. La classificazione ICD-9-CM è stata nuovamente aggiornata con il D.M. 21 novembre 2005, adottando la versione 2002 a partire dal primo gennaio 2006, e successivamente dal D.M. 18/12/2008, che ha adottato la versione 2007 a partire dal primo gennaio 2009. Quest'ultimo decreto, inoltre, ha introdotto l'aggiornamento biennale dei sistemi di classificazione adottati nella Scheda di Dimissione Ospedaliera, ovvero la classificazione ICD-9-CM e il sistema DRG. La necessità di uniformare la compilazione e la codifica delle informazioni contenute nella SDO presso gli operatori delle strutture di ricovero rimane un obiettivo importante ai fini dell'utilizzo sempre più rilevante del flusso informativo per gli aspetti gestionali, programmatori ed epidemiologici.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Acquisire competenze che permettano al discente di compilare SDO al fine di: descrivere il percorso ospedaliero del paziente evidenziando con completezza le patologie e le attività che assorbono risorse assistenziali; garantire la valorizzazione della complessità assistenziale; garantire un finanziamento appropriato; fornire dati epidemiologici ed economici.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
Medico chirurgo - Anatomia patologica
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Angiologia
Medico chirurgo - Biochimica clinica
Medico chirurgo - Cardiochirurgia
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
Medico chirurgo - Chirurgia toracica
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina aeronautica e spaziale
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina dello sport
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Medicina nucleare
Medico chirurgo - Medicina termale
Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
Medico chirurgo - Nefrologia
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neurochirurgia
Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Neuroradiologia
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Radioterapia
Medico chirurgo - Reumatologia
Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
Medico chirurgo - Urologia
Odontoiatra - Odontoiatria
Infermiere
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Cure palliative
Medico chirurgo - Epidemiologia
Medico chirurgo - Medicina di comunità
Medico chirurgo - Medicina subacquea e iperbarica

Docenti torna su
BULFONE ANTONELLA
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Riservato agli operatori che compilano o collaborano alla compilazione delle SDO nell'IRCCS Burlo Garofolo