Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Genetica in prenatale  (IRCBG_19051)
Crediti assegnati: 7.8   Stima impegno individuale: ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
L'attività formativa è rivolta esclusivamente a personale dipendente o convenzionato dell'ente/enti fornitore/i
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: FALETRA FLAVIO,  STAMPALIJA TAMARA
Motivazione progetto
La presente formazione sul campo si pone lo scopo di analizzare il tema della Genetica in prenatale, con argomenti selezionati che riguardano i temi di rilievo e di attualità della disciplina e le implicazioni interpretative dei test genetici. La Genetica oggi non è più soltanto quella mendeliana: i processi tecnologici nel campo della Genetica Molecolare e l'aumento delle conoscenze derivanti dalle ricerche genomiche hanno favorito lo sviluppo di una Medicina Preventiva che dà al medico la possibilità di supportare la coppia nel corso della gravidanza. I progressi nell'ambito di questa disciplina e la rilevanza dell'argomento rendono necessaria una nuova formazione/informazione del medico riguardo alle nuove tematiche emergenti e quindi un aggiornamento professionale, considerando l'importanza della valutazione genetica e la necessità della coppia di esser accompagnata nel prendere decisioni consapevoli sulla gravidanza in corso.

Obiettivi/Competenze da raggiungere
Il percorso formativo si prefigge lo scopo di implementare le conoscenze dei partecipanti, verificare l'adesione ai protocolli in uso identificandone eventuali ambiti di revisione e migliorare la qualità delle relazioni professionali.

Metodologie didattiche
La metodologia didattica prevede la discussione e il lavoro in gruppo sul tema "Genetica in prenatale".

Ricadute formative
- Miglioramento dei percorsi assistenziali; - Creazione di PDTA e di percorsi operativi; - Impostazione di futuri progetti di ricerca.

Strutture operative coinvolte
- SSD R Medicina Fetale e Diagnostica Prenatale; - SC Genetica Medica - Scuole di Specializzazione dell'Università degli Studi di Trieste i cui specializzandi sono coinvolti nella gestione della diagnosi prenatale.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione

Docenti /Tutor torna su
FALETRA FLAVIO,  STAMPALIJA TAMARA
Obiettivo Formativo
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Altro
Note a catalogo
La presente FSC è rivolta al personale sanitario della SSD R Medicina Fetale e Diagnostica Prenatale, della SC Genetica Medica e agli specializzandi delle Scuole di Specializzazione dell'Università degli Studi di Trieste che sono coinvolti nella gestione della diagnosi prenatale.