Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Quando una pandemia cambia le organizzazioni: strategie, opportunità e debolezze  (IRCBG_21077)
Crediti assegnati: 6.4   Durata: ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
L'attività formativa è rivolta esclusivamente a personale dipendente o convenzionato dell'ente/enti fornitore/i
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BICEGO LIVIA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il nostro Paese è stato fra i primi al mondo ad affrontare il CoViD-19 e a gestire la pandemia con rigide misure di contenimento della diffusione, replicate poi nel resto del continente. Il sistema sanitario nazionale è stato chiamato a rispondere in tempi strettissimi con strategie innovative e coraggiose, rese possibili dalla professionalità e dai valori deontologici che da sempre contraddistinguono gli operatori sanitari. Trovandosi in prima linea nella lotta al CoViD-19, i sanitari sono stati definiti "eroi" ed è stato descritto come eccezionale quello che, in realtà, è il loro agire quotidiano. Dall'analisi della letteratura internazionale emerge che la dipendenza assistenziale del paziente positivo COVID-19 ha un grande impatto sul benessere psico-fisico delle professioni che lo curano, in particolare per gli infermieri. Dopo il periodo critico, gli enormi sforzi compiuti ed al temine della prima campagna vaccinale, appare necessario analizzare le strategie gestionali adottate dalle diverse realtà assistenziali dell'IRCCS Burlo Garofolo, le ricadute organizzative nei setting di cura coinvolti, il vissuto degli operatori e dei cittadini coinvolti. L'analisi da prospettive diverse, professionisti e cittadini, consente la co-costruzione di significato e il miglioramento del processo.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso si prefigge lo scopo di analizzare i modelli, le strategie e le soluzioni organizzative adottate dall'IRCCS Burlo Garofolo in risposta alla pandemia da CoViD-19. Sono previste delle sessioni volte ad aggiornare le conoscenze dei professionisti coinvolti e a condividere riflessioni e valutazioni delle specifiche azioni e strategie intraprese. Sarà dedicato spazio alla condivisione delle esperienze dei sanitari e dei vissuti dell'utenza nel contesto assistenziale materno-infantile con l'obiettivo di sviluppare ulteriori e diverse prospettive.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
BICEGO LIVIA,  CASSONE ANDREA,  DE MONTE ROBERTA,  DI ROCCO PAOLA,  DIPIETRO LAURA,  DITTURA LOREDANA,  PIAZZA MARIA,  SCHREIBER SILVANA,  STRAJN TAMARA,  VASCOTTO FULVIA,  VERARDI GIUSEPPA
Obiettivo Formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione cure.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta