Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES La gestione neonatale nei paesi a basse risorse  (IRCBG_21084)
Crediti assegnati: 4.9   Durata: ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
L'attività formativa residenziale è aperta anche a personale non dipendente o convenzionato dell'ente/enti fornitore/i
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BUA JENNY,  VILLANI PAOLO ERNESTO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il gruppo di studio della SIN sulle cure essenziali nei paesi a basse risorse è attivo da anni nella cooperazione internazionale in varie parti del mondo. Il gruppo si propone, non solo di essere parte attiva negli aiuti ai paesi in via di sviluppo, ma anche di proporre protocolli condivisi in modo da rendere omogenei gli interventi sul campo. Ogni anno il gruppo organizza un evento, raccogliendo esperti nei vari ambiti della cooperazione. Quest'anno il corso si svolge a Trieste, città in cui presso l'IRCCS Burlo Garofolo opera il WHO Collaborating Center, attivo da anni in vari progetti tra cui la partecipazione di studi multicentrici internazionali. Il convegno è rivolto a tutti gli operatori della sanità che sono o vogliono essere coinvolti in percorsi di cooperazione per "dare indietro a chi non ha nulla dopo aver ricevuto molto".

Breve descrizione delle relazioni più significative
- Condividere linee di gestione comune nei percorsi di cooperazione, - Come utilizzare risorse a basso costo per i paesi in via di sviluppo; - Valutare il ruolo delle diverse professionalità nella gestione del neonato critico e/o sano; - Analizzare i diversi progetti già in corso; - Sviluppare il ruolo della ricerca nei paesi a basse risorse.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Pediatria
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Privo di specializzazione

Docenti torna su
ARRIGHINI MARTA,  BUA JENNY,  CALCIOLARI GUIDO,  CHIAPPA MASSIMO,  CODA ZABETTA CARLOS DANIEL,  COLNAGHI ALESSANDRA,  DALL'AMICO ROBERTO,  DEL RIZZO IRENE,  DELLACA' RAFFAELE,  LAZZERINI MARZIA,  PADOVANI EZIO MARIA,  PAPOTTI MICHELA,  PUTOTO GIOVANNI,  STILLO PAOLA,  TREVISANUTO DANIELE,  USUELLI MICHELE,  UXA FABIO,  VILLANI PAOLO ERNESTO
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta