Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES La salute del lavoratore: dalle regole agli stili di vita  (IRCBG_21091)
Crediti assegnati: 10.4   Durata: ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
L'attività formativa è rivolta esclusivamente a personale dipendente o convenzionato dell'ente/enti fornitore/i
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: RUSSIAN STEFANO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Negli scorsi anni, l'Istituto Burlo Garofolo di Trieste ha garantito la formazione dei lavoratori sulle misure di prevenzione primaria; da essi è emersa però la necessità di far chiarezza sui percorsi aziendali inerenti ad alcune aree/ambiti afferenti alla tutela della salute e dei corretti stili di vita, alla cui base c'è sempre il rispetto delle elementari norme d'igiene, in particolar modo nel contesto attuale. Il corso si propone lo scopo di trasmettere informazioni chiare e con un taglio pratico rispetto a percorsi specifici, come la gestione delle infezioni correlate all'assistenza, degli alimenti, dei rifiuti sanitari e ... delle abitudini di vita.

Breve descrizione delle relazioni più significative
L'attività formativa si prefigge lo scopo di aggiornare le conoscenze dei partecipanti, con un taglio preminentemente pratico, su alcuni percorsi specifici di promozione della salute del lavoratore, perseguendo i seguenti obiettivi specifici: - approfondire la conoscenza dei lavoratori sui suddetti percorsi; - aumentare l'aderenza consapevole ai percorsi, nel rispetto dei diritti e dei doveri del singolo e della comunità; - evitare l'insorgenza di criticità dettate dalla mancata osservanza delle procedure/protocolli; - promuovere il miglioramento delle pratiche assistenziali e degli ambienti di lavoro.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
CAIFFA THOMAS,  CARLETTI CLAUDIA VERONICA,  LEGHISSA MATIA,  RUSSIAN STEFANO,  SCOLZ SABRINA,  URRIZA MARIANELA,  VERRIENTI GIULIA,  VERRONE CRISTINA
Obiettivo Formativo
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico - professionali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Questionario