Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Menopausa: gestione multiprofessionale degli aspetti fisiologici, clinici, assistenziali e riabilitativi  (IRCBG_21094)
Crediti assegnati: 5.2   Durata: ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
L'attività formativa è rivolta esclusivamente a personale dipendente o convenzionato dell'ente/enti fornitore/i
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: LIONETTI DANIELA,  VERARDI GIUSEPPA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La menopausa è un periodo fisiologico che coincide con il temine della fertilità, in cui si verifica un cambiamento nell'equilibrio ormonale: rappresenta quasi un terzo della vita della donna. La diminuzione degli estrogeni può provocare alcuni disturbi e sintomi sia neurovegetativi che psicoaffettivi, che incidono sulla qualità di vita. Aumentano infatti il rischio cardiovascolare e le patologie osteoarticolari, in particolare l'incidenza dell'osteoporosi, mentre si assiste ad un rallentamento del metabolismo con conseguente incremento ponderale e ridistribuzione del grasso corporeo a livello addominale. Per contrastare i sintomi e limitare i fattori di rischio e l'insorgenza di patologie, è necessario un approccio olistico e multiprofessionale che sarà il tema dell'attività formativa.

Breve descrizione delle relazioni più significative
L'attività formativa si prefigge lo scopo di aggiornare le conoscenze degli operatori coinvolti o interessati alla tematica. Saranno discussi i potenziali danni o le patologie di organo di tale periodo, quali ad esempio sintomi vasomotori ed urogenitali. Si cercherà inoltre di esaminare il ventaglio terapeutico di prodotti nutraceutici, fitoterapici e farmacologici ed i corretti stili di vita, nel rispetto della gestione olistica e personalizzata sia della fisiologia che delle situazioni patologiche.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
DE SANTO DAVIDE,  DE SETA FRANCESCO,  GRANA' ANNALISA,  LIONETTI DANIELA,  RICCARDI DANIELA,  SIGULIN FEDERICA,  SIMONI LIVIA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento