Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Clinica e Ricerca in Psicologica si incontrano  (IRCBG_00605)
Crediti assegnati:  Stima impegno individuale: 12  ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Partecipazione a progetti di miglioramento
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
L'attività formativa residenziale è aperta anche a personale non dipendente o convenzionato dell'ente/enti fornitore/i
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:

Segreteria organizzativa
Referente: Teodolinda Ducci
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: LONCIARI ISABELLA,  ROIA ANNA
Motivazione progetto
Il progetto nasce dall'esigenza degli psicologi e psicoterapeuti afferenti al Servizio di psicologia dell'IRCSS, che si occupano di clinica/ricerca, di arricchire il loro background, confrontandosi in maniera critico costruttivo e producendo riflessioni che portano ad una maggiore coesione dell' equipe al fine di aumentare l'efficacia e l'efficienza nella loro pratica clinica/ricerca giornaliera. Questo progetto si propone anche di allargare la comunicazione con il personale della struttura al fine di favorire interventi integrati valorizzati dalla multidisciplinarietà

Obiettivi/Competenze da raggiungere
Aumentare le conoscenze e competenze sia sulla diagnosi clinica sia sulla metodologia della ricerca nell'età dell'evolutiva, in particolare nel fare emergere l' importanza della multidisciplinarietà nell'approccio psicologico.

Metodologie didattiche
L'attività formativa prevede almeno 4 riunioni al mese caratterizzate da iniziali Lezioni frontali introduttive su tematiche di casi clinici predefiniti dal Responsabile scientifico e su di esse si sviluppa il lavoro del Gruppo di discussione formato da psicologi. Il percorso prevede anche che sulle suddette tematiche si analizzi approfondimenti sull'uso di test clinici per le diagnosi e metodologie della ricerca in psicologia/psicometria. IL processo formativo richiederà circa 16 ore,. Acquisiscono i crediti ECM chi partecipa al 75% delle riunioni

Ricadute formative


Strutture operative coinvolte
Struttura di neuropsichiatria infantile
Lingua: Italiano
Lingua straniera utilizzata:
Non è previsto un sistema di traduzione in lingua italiana

Professioni partecipanti
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti /Tutor torna su
LONCIARI ISABELLA,  ROIA ANNA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Aggiornamento in formato cartaceo
Verifica dell'apprendimento