Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Follow-up del neonato pretermine e/o a rischio  (IRCBG_00644)
Crediti assegnati: 36   Stima impegno individuale: 36  ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Training individualizzato
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
L'attività formativa è rivolta esclusivamente a personale dipendente o convenzionato dell'ente/enti fornitore/i
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Santorelli Adriana
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: SANESI CECILIA
Motivazione progetto
Il percorso di assistenza e cura del neonato pretermine e/o a rischio si articola in diverse fasi, garantite in specifiche aree: la fase peri o post natale è garantita nell'area di degenza ordinaria, la rivalutazione e continuità delle cure dopo la dimissione e fino ai due anni di età corretta è garantita nel servizio di follow-up. Gli infermieri che assistono il neonato nella fase peri e post natale non sono coinvolti nel follow up, non hanno quindi evidenza dei risultati dell'assistenza erogata e non sviluppano competenze nella valutazione e/o rivalutazione del bambino dopo la dimissione. Questo percorso di formazione vuole far acquisire e permettere di utilizzare competenze per la valutazione e/o rivalutazione degli esiti clinici e dei bisogni nel follow-up dell'ex pretermine fino ai due anni di età corretta, oltre che permettere, alla luce degli esiti dei casi valutati, di ottimizzare le scelte assistenziali durante il ricovero.

Obiettivi/Competenze da raggiungere
Conoscere le caratteristiche dello sviluppo neuromotorio e comportamentale del neonato a termine e pretermine. Osservare e valutare le competenze neuromotorie e comportamentali nell'ex pretermine e/o a rischio. Osservare e valutare i vissuti e le eventuali difficoltà della famiglia dell'ex pretermine e/o a rischio dopo la dimissione. Individuare proposte abilitative personalizzate basate sui bisogni specifici del bambino e della sua famiglia. Ottimizzare le scelte assistenziali durante la degenza del neonato pretermine e/o a rischio. Conoscere l'organizzazione del servizio di follow-up dell'ex pretermine e/o a rischio e quella della continuità assistenziale con il territorio.

Metodologie didattiche
Lettura di articoli scientifici selezionati. Discussione di casi in piccolo gruppo. Tirocinio osservazionale con tutor. Tirocinio con esecuzione di attività.

Ricadute formative
Gli operatori miglioreranno le proprie conoscenze sullo sviluppo neuromotorio e comportamentale nei primi due anni di vita e acquisiranno competenze per la sua osservazione e valutazione. Le scelte assistenziali durante la degenza terranno maggiormente conto dei bisogni abilitativi del neonato e delle potenziali difficoltà della famiglia. Sarà facilitata l'integrazione degli operatori del reparto con quelli del servizio di follow-up e del territorio.

Strutture operative coinvolte
Neonatologia e terapia intensiva neonatale Servizio di day hospital neonatologico

Prerequisiti partecipanti
Operatori della Terapia Intensiva Neonatale
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Infermiere
Infermiere pediatrico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti /Tutor torna su
SANESI CECILIA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Riservato al personale della Terapia Intensiva neonatale dell'IRCCS Burlo Garofolo