Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES La programmazione europea: le opportunità per la salute e la ricerca in ambito sanitario  (IRCBG_00648)
Crediti assegnati: 21.6   Durata: 18  ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
L'attività formativa residenziale è aperta anche a personale non dipendente o convenzionato dell'ente/enti fornitore/i
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: SCANNAPIECO GIANLUIGI
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Ricerca, innovazione, competitività e cultura sono il motore dello sviluppo di un paese, su questi fattori hanno puntato i paesi dell'unione europea. La ricerca scientifica è in grado di produrre significativi risultati sul fronte della prevenzione e dell'innovazione medica e nonostante gli elevati costi, l'innovazione, quando efficace, offre notevoli benefici al sistema, quindi, anche nei momenti di crisi economica e di contrazione della spesa, non è opportuno rinunciarvi, interrompendo gli investimenti di risorse e capitali. Questo progetto si prefigge di far conoscere ai partecipanti l'architettura della progettazione europea, garantire tutte le attività necessarie ad accedere alle diverse tipologie di fondi europei (diretti ed indiretti), al fine di presentare progetti innovativi che rispondano ai bisogni di salute emergenti, nonchè di far acquisire un'autonomia di progettazione attraverso l'acquisizione di tutte le procedure/attività necessarie alla presentazione dei bandi europei legati al settore della salute.

Breve descrizione delle relazioni più significative
1- Conoscere l'architettura della progettazione europea 2- Conoscere il programma Horizon 2020 3- Conoscere le priorità e le nuove regole di partecipazione ai bandi europei

Prerequisiti partecipanti
1-conoscenza della lingua inglese per la lettura di articoli 2- numero equo tra amministrativi-medici-ricercatori
Lingua: Italiano
Lingua straniera utilizzata: inglese
Non è previsto un sistema di traduzione in lingua italiana

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
Medico chirurgo - Nefrologia
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Urologia
Odontoiatra - Odontoiatria
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Chimico - Chimica analitica
Biologo
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Privo di specializzazione

Docenti torna su
LEONARDINI LISA,  LEORIN CRISTIAN,  SEMISA PAOLA
Obiettivo Formativo
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Aggiornamento in formato elettronico
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa