Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 4 Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda per l'assistenza sanitaria n. 2 - "Bassa Friulana-Isontina" (Gorizia)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per l'assistenza sanitaria n. 2 - "Bassa Friulana-Isontina" (Gorizia)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: LUISE MICHELE, PLATANIA PAOLO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso di formazione si prefigge di fornire ai partecipanti le competenze per gestire i pazienti fragili con frattura di femore. Verrà trattata la frattura di femore nell'anziano, la tipologia di fratture e le tecniche operatorie. Si parlerà anche dei trattamenti riabilitativi finalizzati al recupero dell'autonomia il prima possibile. Uso corretto degli ausili, deospedalizzazione
Breve descrizione delle relazioni più significative
Importanza della mobilizzazione precoce per la prevenzione della sindrome da allettamento e recupero delle funzioni residue. uso corretto degli ausili che favoriscono la mobilizzazione e l'autonomia nella deambulazione. istruzioni del care giver.
Il corso di formazione si prefigge di fornire ai partecipanti le competenze per gestire i pazienti fragili con frattura di femore. Verrà trattata la frattura di femore nell'anziano, la tipologia di fratture e le tecniche operatorie. Si parlerà anche dei trattamenti riabilitativi finalizzati al recupero dell'autonomia il prima possibile. Uso corretto degli ausili, deospedalizzazione
Breve descrizione delle relazioni più significative
Importanza della mobilizzazione precoce per la prevenzione della sindrome da allettamento e recupero delle funzioni residue. uso corretto degli ausili che favoriscono la mobilizzazione e l'autonomia nella deambulazione. istruzioni del care giver.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina interna
Fisioterapista
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Medicina interna
Fisioterapista
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
PLATANIA PAOLO, ZANELLO ELEONORA
Obiettivo Formativo
Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario